ABSTRACT
In questo articolo, partendo dal caso di Civita di Bagnoregio, si discute in che modo la diffusione di piattaforme quali Airbnb e Tripadvisor influisce sulle modalità di mercificazione e turistificazione dei luoghi. L’idea è che l’ecosistema digitale, che sempre più media il nostro rapporto con lo spazio, non si limiti a sostituire gli intermediari che tradizionalmente hanno svolto questo ruolo. Esso impone piuttosto logiche proprie che possono essere pienamente comprese solo a partire dalle peculiari forme di estrazione e accumulazione del valore su cui si basa il capitalismo delle piattaforme. L’obiettivo dell’articolo è offrire una mappa concettuale preliminare e parziale che aiuti a comprendere tali logiche, i loro effetti spaziali, e in che modo esse rischiano di tradursi in insidiose forme di cattura tecnologica, economica e simbolica. 

FONTE
Leggi l’articolo completo qui:
Celata F. (2018)
Il capitalismo delle piattaforme e le nuove logiche di mercificazione dei luoghi
Territorio, 86: 48-56

 


Short Term City
Privacy overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.