Pandemia e territorio: città, aree interne e questione meridionale
Workshop
Roma, 11 Marzo 2021, ore 15.00-17.30
CNR-ISSiFRA e Società geografica italiana

L’evoluzione della pandemia da Covid-19 e i suoi impatti interrogano fortemente, in Italia come in altri paesi, l’organizzazione del territorio e i suoi tradizionali squilibri tra centri urbani e periferie, il nord e il sud del paese, la ‘polpa’ delle aree più urbanizzate e l’‘osso’ delle aree interne e marginali. La crisi si è manifestata in modo molto diverso nei territori, accelerando alcune dinamiche preesistenti e determinando, potenzialmente, ulteriori divari, così come inedite opportunità per affrontare e invertire questi processi. Quanto di quello che osserviamo è temporaneo o permanente? Cosa può fare l’azione pubblica per progettare nuove geografie, un nuovo rapporto tra società e territorio?

Programma
Coordina: Raffaella Coletti, CNR-ISSiRFA
Saluti di: Giulio Salerno, Direttore CNR-ISSiRFA; Claudio Cerreti, Presidente della Società Geografica Italiana
Pandemia e città | Filippo Celata, Università di Roma La Sapienza
Pandemia e aree interne | Sabrina Lucatelli, Dipartimento Politiche di Coesione, Pdcm
Pandemia e Mezzogiorno | Luca Bianchi, Svimez
Conclusioni: Francesca Governa (Politecnico di Torino)

Coordinamento scientifico: Filippo Celata – Raffaella Coletti
Segreteria organizzativa: Filomena Guglielmi

Il workshop, organizzato in collaborazione con la Società Geografica Italiana, è parte del Ciclo di webinar ISSiRFA-CNR su Autonomie, territori e istituzioni di fronte alle sfide dell’emergenza sanitaria.

Come partecipare
La partecipazione al workshop è aperta a tutti, previa registrazione al seguente link
L’evento potrà essere seguito in diretta anche sulla pagina Facebook della Società Geografica Italiana

Short Term City
Privacy overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.